Ufficio di riferimento: Ufficio Anagrafe
Responsabile del Procedimento: GALIZZI FEDERICA
E-mail: info@comune.dossena.bg.it
Telefono: 0345/49413
Soggetto con potere sostitutivo: ---
E-mail Sostituto: ---
Telefono Sostituto: ---
La normativa di cui al decreto legge n. 70/2011 si applica anche ai cittadini stranieri. I ragazzi devono presentarsi personalmente allo sportello Anagrafe, accompagnati da un genitore (o esercente la potestà). Nel caso i genitori siano assolutamente impossibilitati a presentarsi i ragazzi possono presentare il passaporto e farsi accompagnare da due testimoni.
La carta d'identità può essere rilasciata senza limite di età - la carta d'identità rilasciata ai minori di 3 anni ha validità 3 anni - la carta d'identità rilasciata ai minori di età compresa fra i 3 ed i 18 anni ha validità 5 anni.
Per la scadenza si fa riferimento all’art. 7 D.L. 09/02/2012 n. 5 secondo cui i documenti sono rilasciati con validità fino alla data corrispondente al giorno e mese di nascita del titolare, immediatamente successiva alla scadenza che sarebbe altrimenti prevista per il documento medesimo.
La carta d'identità è rilasciata non valida per l'espatrio e quindi compare la dicitura: "non valida per l'espatrio".
Occorre essere residenti nel Comune.
Per i cittadini residenti in un altro Comune occorre compilare una richiesta; l'anagrafe provvede a chiedere il nulla-osta al Comune di residenza; occorre quindi attendere la risposta prima di procedere al rilascio.
I cittadini extracomunitari iscritti come residenti ai sensi della circolare n. 16 del 02/04/2007 possono avere la carta di identità anche se non hanno ancora il permesso di soggiorno.
Solo nei casi di furto, smarrimento o deterioramento di una carta d’identità ancora valida e rilasciata dal Comune di Dossena è possibile avere una carta nuova senza bisogno di produrre un documento di riconoscimento o di essere accompagnato da testimoni;
I minorenni devono presentare all’Anagrafe con la documentazione richiesta e devono essere accompagnati da un genitore che abbia con sé un documento di riconoscimento e il permesso di soggiorno.
5,42 Euro primo rilascio.
Decreto Legge 13/05/2011, n. 70; D.L. 09/02/2012 n. 5.
Rilascio immediato per i residenti, per i non residenti il rilascio è posticipato all’acquisizione del nulla-osta da parte del Comune di residenza.