Ufficio di riferimento: Ufficio Anagrafe
Responsabile del Procedimento: Paola Paleni - istruttore amm.vo
E-mail: info@comune.lenna.bg.it
Telefono: 0345 81051
Soggetto con potere sostitutivo: Stefano Ambrosioni - SINDACO
E-mail Sostituto: info@comune.lenna.bg.it
Telefono Sostituto: 0345 81051
La carta d'identità può essere rilasciata senza limite di età - la carta d'identità rilasciata ai minori di 3 anni ha validità 3 anni - la carta d'identità rilasciata ai minori di età compresa fra i 3 ed i 18 anni ha validità 5 anni.
Per la scadenza si fa riferimento all’art. 7 D.L. 09/02/2012 n. 5 secondo cui i documenti sono rilasciati con validità fino alla data corrispondente al giorno e mese di nascita del titolare, immediatamente successiva alla scadenza che sarebbe altrimenti prevista per il documento medesimo.
I minori devono presentarsi personalmente all’ufficio Anagrafe accompagnati da almeno un genitore (o esercente la potestà). Nel caso i genitori siano assolutamente impossibilitati a presentarsi i ragazzi possono presentare il passaporto (se ne sono in possesso) e farsi accompagnare da due testimoni sempre e comunque presentando il modello di assenso firmato dai genitori esercenti la potestà genitoriale.
I minori italiani possono avere una carta d’identità valida per l'espatrio se non sono nelle condizioni che per legge impediscono il rilascio del passaporto Per ottenere la carta d'identità valida all'espatrio occorre l’atto di assenso firmato da entrambi i genitori. In mancanza del consenso di un genitore occorre l'autorizzazione del giudice tutelare. Se entrambi i genitori accompagnano il ragazzo il consenso può essere espresso davanti all'ufficiale d’anagrafe.
Se il ragazzo viene accompagnato da un solo genitore occorre presentare il consenso scritto dell'altro genitore, allegando la fotocopia di un documento di riconoscimento.
Per viaggiare è necessario:
Espatrio di minori di 14 anni
Espatrio di minorenne con più di 14 anni
Per i minori (0 – 18 anni) accompagnati all’interno del territorio nazionale da persona diversa dai genitori o dal tutore legale che viaggiano con compagnie aeree/marittime, può essere richiesto da quest’ultime, l’autorizzazione che va richiesta in Questura.
Sulla carta d’identità valida per l’espatrio non compare nessuna dicitura particolare; al contrario, nella carta d’identità non valida per l’espatrio compare la dicitura: “non valida per l’espatrio”.
Occorre essere residenti nel Comune.
Per i cittadini residenti in un altro Comune occorre compilare una richiesta; l’anagrafe provvede a chiedere il nulla-osta al Comune di residenza; occorre quindi attendere la risposta prima di procedere al rilascio.
Solo nei casi di furto, smarrimento o deterioramento di una carta d’identità ancora valida e rilasciata nel Comune è possibile avere una carta nuova senza bisogno di produrre un documento di riconoscimento o di essere accompagnato da testimoni;
5,42 Euro primo rilascio; 10,58 Euro se duplicato.
Decreto Legge 13/05/2011, n. 70; art. 7 D.L. 09/02/2012 n. 5; art 40 del D.L. 20/02/2012, n. 1
Rilascio immediato per i residenti, per i non residenti il rilascio è posticipato all’acquisizione del nulla-osta da parte del Comune di residenza