Ufficio di riferimento: Ufficio Anagrafe
Responsabile del Procedimento: Paola Paleni - istruttore amm.vo
E-mail: info@comune.lenna.bg.it
Telefono: 0345 81051
Soggetto con potere sostitutivo: Stefano Ambrosioni - SINDACO
E-mail Sostituto: info@comune.lenna.bg.it
Telefono Sostituto: 0345 81051
La carta d’identità ha la durata di dieci anni dalla data del rilascio (a partire dal 26/06/2008). Per la scadenza si fa riferimento all’art. 7 D.L. 09/02/2012 n. 5 secondo cui i documenti sono rilasciati con validità fino alla data corrispondente al giorno e mese di nascita del titolare, immediatamente successiva alla scadenza che sarebbe altrimenti prevista per il documento medesimo.
Sulla carta d'identità valida per l'espatrio non compare nessuna dicitura particolare; al contrario, nella carta d'identità non valida per l'espatrio compare la dicitura: "non valida per l'espatrio". Anche se tra i Paesi che hanno aderito al trattato di Schengen normalmente non vengono fatti controlli alle frontiere, è bene comunque avere con sé un documento valido per l'estero.
Quando si rinnova
Occorre essere residenti nel Comune.
Per i cittadini residenti in un altro Comune (o iscritti all’AIRE di un altro Comune) occorre compilare una richiesta; l’Anagrafe provvede a chiedere il nulla-osta al Comune di residenza (o di iscrizione all’AIRE); occorre quindi attendere la risposta prima di procedere al rilascio.
Solo nei casi di furto, smarrimento o deterioramento di una carta d’identità ancora valida e rilasciata dal Comune di nome comune è possibile avere una carta nuova senza bisogno di produrre un documento di riconoscimento o di essere accompagnato da testimoni.
5,42 Euro per il primo rilascio; 10,58 Euro se duplicato.
Regio Decreto 06/05/1940 n. 635 articoli 288 – 294
Legge 18/02/1963 n. 224
Decreto del Presidente della Repubblica 30/12/1965 n. 1656
Legge 21/11/1967 n. 1185, Legge 04/04/1977 n. 127
Decreto del Presidente della Repubblica 06/08/1974 n. 649
Legge 28/02/1990 n. 39 articolo 6, Legge 15/05/1997 n. 127, DL. 09/02/2012 n. 5
Rilascio immediato per i residenti e iscritti AIRE, per i non residenti il rilascio è posticipato all’acquisizione del nulla osta da parte del Comune di residenza.
Informativa per il rilascio della Carta d'Identità Elettronica