Ufficio di riferimento: Ufficio Anagrafe
Responsabile del Procedimento: Paola Paleni - istruttore amm.vo
E-mail: info@comune.lenna.bg.it
Telefono: 0345 81051
Soggetto con potere sostitutivo: Stefano Ambrosioni - SINDACO
E-mail Sostituto: info@comune.lenna.bg.it
Telefono Sostituto: 0345 81051
I cittadini comunitari che trasferiscono la loro residenza a Lenna devono darne comunicazione all'Ufficio Anagrafe utilizzando l’apposito modulo entro venti giorni dall’effettivo trasferimento.
Chi richiede il cambio di indirizzo deve compilare chiaramente ed in modo completo tutti i campi del modello. In caso contrario la domanda non sarà accolta.
In caso di coabitazione, va indicato il nominativo di chi già occupa l’appartamento, al quale il Comune trasmetterà una comunicazione di avvio di procedimento della richiesta di residenza presso la sua abitazione.
La dichiarazione può essere resa da qualunque componente maggiorenne del nucleo familiare e può essere fatta:
Alla dichiarazione deve essere allegata copia del documento di identità del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni, devono sottoscrivere il modulo.
Il richiedente deve compilare il modulo per sé e per le persone sulle quali esercita la potestà o la tutela.
La dichiarazione di cambio di abitazione decorre dalla data di presentazione della dichiarazione stessa. Entro i due giorni lavorativi successivi il richiedente potrà ottenere il certificato di residenza o lo stato di famiglia.
Dalla data della dichiarazione il cittadino può comunque usufruire dell’autocertificazione.
Il Comune entro i 45 giorni dalla dichiarazione verifica i requisiti per la residenza e quindi accerta l’effettivo trasferimento di residenza all’indirizzo dichiarato. Trascorso tale termine senza che siano pervenute comunicazioni negative da parte dell’ufficio anagrafe, quanto dichiarato dal cittadino è considerato conforme alla situazione di fatto (silenzio-assenso).
In caso di accertamento negativo per l’interessato sarà ripristinato il vecchio indirizzo di residenza nel Comune e saranno attivate le procedure per la denuncia alle competenti autorità per le responsabilità penali per dichiarazioni mendaci.
L’ufficio effettuerà la variazione dell’indirizzo sulla patente di guida e sui documenti di circolazione dei veicoli di proprietà.
Dal 02/02/2013 non viene più spedito l'adesivo da applicare sulla patente ma si procede all'aggiornamento dei dati informaticamente; l'interessato può avere informazioni sullo stato della sua pratica contattando il numero verde 800 232323 . Per i veicoli il Ministero spedisce a casa dell'utente un tagliando adesivo su cui è indicata la nuova residenza da applicare sulla carta di circolazione.
Se il nucleo familiare si è trasferito in una abitazione dove sono già presente un altro nucleo familiare e ci sono rapporti di parentela, affinità, matrimonio o adozione con almeno uno dei componenti del nucleo, la persona o le persone entrano automaticamente nello stesso stato di famiglia.
In seguito al trasferimento di residenza, in occasione della prima revisione elettorale utile, d’ufficio si procederà all’iscrizione nelle liste elettorali ed il cittadino riceverà la nuova tessera elettorale.
Contestualmente alla richiesta di cambio di abitazione è necessario che il cittadino regolarizzi la sua posizione rispetto all’occupazione dei locali per la tasse previste.
Avere trasferito la propria residenza nel Comune di Lenna.
La dichiarazione può essere effettuata da un componente qualsiasi del nucleo familiare, purché maggiorenne.
Per iscriversi all’Anagrafe occorre avere un titolo di soggiorno autonomo, cioè esercitare un’attività lavorativa, oppure seguire un corso di studio o di formazione professionale, oppure disporre di risorse economiche sufficienti per rimanere in Italia, oltre che di un’assicurazione sanitaria. Sono equiparati ai cittadini dell’Unione i cittadini di Svizzera, Norvegia, Islanda, Liechtenstein e Repubblica di San Marino.
Chi non è in possesso della documentazione di cui al punto 2 dovrà dimostrare di:
Prima della conclusione del procedimento dovrà quindi presentare i seguenti documenti/dichiarazioni:
A) Cittadini europei che hanno titolo di soggiorno autonomo
Per il calcolo delle risorse economiche sufficienti si fa riferimento al parametro dell’importo dell’assegno sociale e della pensione sociale
B) Familiari di cittadinanza comunitaria
C) Familiari di cittadinanza extracomunitaria
Al momento della richiesta di iscrizione l’Ufficio rilascia un’attestazione di ricevuta contenente il nome, il cognome, l’indirizzo dichiarato e la data di presentazione della domanda.
Al termine del procedimento verrà rilasciata una attestazione di iscrizione anagrafica.
Il genitore comunitario di minore italiano può avere l’attestazione di iscrizione anagrafica semplicemente documentando di essere genitore.
Oltre a quanto esplicitato sopra occorre presentare:
nessuno
Circolare Min. Interno n. 13 del 28/10/2008;
Circolare Min. Interno n. 19 del 06/04/2007
Decreto Legislativo 06/02/2007 n. 30
Direttiva 2004/38/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004
Circolare n.1 del 15 gennaio 2009 – Regime transitorio in materia di accesso del mercato del lavoro dei cittadini della Romania e della Bulgaria.
entro due giorni lavorativi (con decorrenza giuridica dalla data di presentazione della dichiarazione stessa)