Ufficio di riferimento: Ufficio Anagrafe
Responsabile del Procedimento: Paola Paleni - istruttore amm.vo
E-mail: info@comune.lenna.bg.it
Telefono: 0345 81051
Soggetto con potere sostitutivo: Stefano Ambrosioni - SINDACO
E-mail Sostituto: info@comune.lenna.bg.it
Telefono Sostituto: 0345 81051
Il passaporto ordinario è valido per tutti i Paesi i cui governi sono riconosciuti da quello italiano e può essere ottenuto da tutti i cittadini della Repubblica. Il passaporto viene rilasciato dalle questure e, all'estero, dalle rappresentanze diplomatiche e consolari. Attualmente, in Italia, si rilascia il passaporto con microchip elettronico inserito nella copertina.
Il minore dovrà essere dotato di un passaporto individuale, pertanto non sarà più possibile per il genitore iscrivere il figlio minore sul proprio passaporto.
Presso l’ufficio Anagrafe è possibile reperire il modello di domanda nonché tutte le informazioni per il rilascio del passaporto. E’ poi necessario recarsi personalmente in Questura in quanto vengono acquisite le impronte digitali. Tale procedura si applica a tutti coloro che risultano essere maggiori di anni 12.
Per i minori di anni 12 non vengono acquisite le impronte digitali.
E’ attivo il servizio di prenotazione online (“Agenda passaporto”), che consente ai cittadini di registrarsi e prenotare, direttamente via web, l’appuntamento presso gli Uffici di Polizia, nel giorno e nell’ora desiderati, collegandosi al sito:
https://www.passaportonline.poliziadistato.it/
Se chi richiede il passaporto ha figli minori, anche non conviventi, deve indicare tale circostanza nel modulo. Questo vale per genitori coniugati, conviventi, separati, divorziati. Inoltre serve l’assenso tra genitori, cioè una dichiarazione in cui l’altro genitore acconsente al fatto che il passaporto sia rilasciato/rinnovato alla persona che richiede il passaporto. Se il genitore che deve firmare l’assenso non può essere presente, può fare la fotocopia del proprio documento di identità valido, e allegarla all’assenso scritto. Questo vale per genitori coniugati, conviventi, separati, divorziati.
Validità del passaporto
Dal 2003 il passaporto è valido dieci anni, e non bisogna più rinnovarlo ogni 5 anni.
Da zero a tre anni il passaporto è rilasciato con validità triennale.
Da tre a diciotto anni il passaporto è rilasciato con validità quinquennale.
Duplicato del passaporto
Chi ha smarrito il passaporto o ha subito un furto o se le pagine sono esaurite, può richiederne uno nuovo che avrà una validità di dieci anni. In tal caso è necessario allegare la denuncia di smarrimento o di furto. Laddove la richiesta del nuovo passaporto è determinata dal deterioramento è necessario consegnare il vecchio passaporto. La documentazione necessaria è quella del rilascio di un nuovo passaporto.
Passaporto collettivo
Il passaporto collettivo può essere rilasciato per motivi culturali, religiosi, sportivi, turistici, o altre motivazioni previste da accordi internazionali. Questo tipo di passaporto può essere richiesto dal capogruppo esclusivamente presso la Questura competente, Ufficio Passaporti, e permette l’espatrio, per un solo viaggio, di gruppi di minimo 5 persone e non superiore a 50. La sua durata massima è di 4 mesi dalla data di rilascio. Il capogruppo deve essere titolare di passaporto individuale in corso di validità.
Oltre al modulo di richiesta serve la ricevuta di versamento di Euro 5,50 sul c/c intestato alla Questura competente, con causale: “passaporto collettivo”. Inoltre al passaporto collettivo, che deve indicare i nomi dei componenti del gruppo, bisogna allegare:
Essere cittadini italiani.
Per i minori l’atto di assenso dei genitori è indispensabile, indipendentemente dalla nazionalità degli stessi e anche nel caso di genitori naturali, separati e divorziati.
Modalità di apposizione della firma per la concessione dell’assenso:
Secondo le disposizioni del Ministero dell'Interno
Legge 21/11/1967 n. 1185 e D.P.R. 445/2000
Immediata se presente tutta la documentazione necessaria, poi è necessario attendere i tempi della Questura per il rilascio